ispra1942014banner

La Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule – ODONATA.IT ha collaborato con ISPRA alla stesura del 3° rapporto nazionale sullo status di conservazione delle specie di interesse comunitario. Di seguito potete leggere l’estratto relativo alle libellule.

Per maggiori informazioni e documentazione pdf rivolgersi alla pagina ISPRA al seguente link. La consultazione dei dati e delle schede può essere fatta scaricando i dati online del portale SINAnet (link) e del repository EIONET (link).

3.3.5.1. Distribuzione

Fig. 3.3.26 distribuzione odonati

Fig. 3.3.26 – Distribuzione della ricchezza di specie di odonati di interesse comunitario.

La distribuzione delle nove specie di libellule incluse nella Direttiva Habitat (Coenagrion mercuriale, Cordulegaster heros, Cordulegaster trinacriae, Gomphus flavipes [=Stylurus flavipes], Leucorrhinia pectoralis, Lindenia tetraphylla, Ophiogomphus cecilia, Oxygastra curtisii e Sympecma paedisca [=Sympecma braueri]) appare frammentaria e con notevoli lacune di conoscenza. Allo stato attuale le conoscenze variano molto tra le regioni italiane; dalla carta di distribuzione (Fig. 3.3.26) emerge che la maggior copertura si osserva in Piemonte, regione che, oltre ad ospitare una fauna odonatologica piuttosto varia, può vantare una tradizione naturalistica ben radicata. A testimonianza di ciò, attualmente è l’unica regione italiana ad avere un atlante regionale (Boano et al., 2007). Le regioni peninsulari e insulari sono, invece, quelle attualmente meno indagate.

La regione biogeografica alpina è quella con il minor numero di specie perché generalmente gli odonati sono termofili e la ricchezza di specie aumenta nelle zone calde, ma anche a causa della difficoltà di campionamento. In Trentino Alto Adige sono presenti le uniche popolazioni, recentemente scoperte, di Leucorrhinia pectoralis, specie che si riteneva estinta fino al 2011 (Festi, 2012, Macagno et al., 2012). La regione continentale è quella dove il livello di conoscenze può definirsi maggiore e dove è concentrato il maggior numero di specie; in particolare, nell’Italia nord-occidentale si evidenziano due corridoi di importanza fondamentale per gli odonati, il Ticino e il Po, che ospitano popolazioni di Ophiogomphus cecilia, Oxygastra curtisii e Gomphus flavipes. Nella stessa area vi è la presenza di numerosi canali irrigui, dove sono presenti Ophiogomphus cecilia e Gomphus flavipes, ma anche delle zone di brughiera relitta chiamate “baragge”, tra le province di Novara, Biella e Vercelli, dove sono presenti le ultime ed isolate popolazioni italiane di Sympecma paedisca. Presso il confine italo-sloveno, nella porzione nord-orientale dell’Italia, sono presenti varie popolazioni di Cordulegaster heros, specie balcanica recentemente entrata a far parte della fauna italiana (Salamum et al., 2003), che presenta in Friuli il margine occidentale dell’areale di distribuzione.

La regione mediterranea si distingue per la presenza di specie con una distribuzione sud-europea, come Cordulegaster trinacriae, Lindenia tetraphylla, Oxygastra curtisii e Coenagrion mercuriale. Le popolazioni più importanti di Lindenia tetraphylla si trovano in diversi laghi della Toscana ed in alcuni siti della Sardegna; sono inoltre presenti segnalazioni per Lazio, Campania, Umbria e Molise. Cordulegaster trinacriae, l’unica specie endemica italiana, sembra essere più comune di quel che si pensava in passato, in Campania e Calabria, ma purtroppo le conoscenze sugli odonati di queste regioni sono ancora molto lacunose. Un’altra specie con presenze importanti nella regione biogeografica mediterranea è Oxygastra curtisii, che è stata segnalata in Liguria, Campania e Basilicata.

Da un punto di vista nomenclaturale va rilevato che negli allegati della Direttiva Habitat due specie sono elencate usando dei vecchi sinonimi; i nomi attualmente accettati sono Sympecma paedisca (Brauer, 1877) in luogo di Sympecma braueri e Gomphus flavipes (Charpentier, 1825) in luogo di Stylurus flavipes.

3.3.5.2. Parametri chiave per la conservazione

Fig. 3.3.27 - Distribuzione della ricchezza di specie di odonati con stato di conservazione sfavorevole (inadeguato o cattivo).

Fig. 3.3.27 – Distribuzione della ricchezza di specie di odonati con stato di conservazione sfavorevole (inadeguato o cattivo).

La distribuzione italiana delle specie (Fig. 3.3.27) con conservazione sfavorevole comprende: per la regione alpina, il Trentino, dove come detto sono presenti le uniche popolazioni di Leucorrhinia pectoralis; per la regione continentale soprattutto il Piemonte e l’Emilia Romagna, dove il livello di conoscenze è maggiore, così come, purtroppo, l’impatto antropico; in ambito mediterraneo, soprattutto per il meridione e per la Sicilia l’assenza di aree con specie con uno stato di conservazione sfavorevole evidenzia unicamente la mancanza di dati. Complessivamente (Fig. 3.3.28-3.3.31), sulle 11 schede compilate per le tre regioni biogeografiche di presenza, lo stato di conservazione delle libellule di interesse comunitario nel nostro Paese risulta favorevole per 5 casi, pari a circa a metà delle schede, inadeguato per 2, cattivo per 2 e sconosciuto per 2. Lo status di Ophiogomphus cecilia e Gomphus flavipes, è risultato essere complessivamente favorevole; entrambe le specie sembrano essere state favorite dall’incremento della qualità delle acque nei recenti decenni e sono presenti nei grandi fiumi della Pianura Padana con popolazioni floride.

Uno dei due zigotteri presenti, Coenagrion mercuriale, risulta avere per la regione continentale status di conservazione inadeguato, in quanto le poche popolazioni conosciute sono piccole, frammentate e in habitat ad elevato rischio di conservazione; favorevole è invece lo status di conservazione in ambito Mediterraneo, dove le popolazioni risultano essere numerose ed in habitat ben conservati. L’altro zigottero, Sympecma paedisca, risulta avere uno status di conservazione cattivo, con range e habitat inadeguati. La specie è presente in poche popolazioni relitte ed estremamente frammentate, in habitat minacciati dalla pressione antropica (lembi di brughiera inseriti in aree agricole a risicoltura intensiva) e il reale status delle popolazioni è sconosciuto.

Lindenia tetraphylla, il cui status di conservazione è inadeguato, è presente con popolazioni, talvolta abbondanti, in pochi laghi dell’Italia centrale. Cordulegaster heros è l’unica specie di cui tutti i parametri risultano sconosciuti, in quanto poco si conosce sia della distribuzione sia dell’habitat, anche se dati recenti sembrerebbero indicare la specie presente in buona parte degli habitat favorevoli a est del fiume Tagliamento.

L’unica specie il cui stato di conservazione appare sempre negativo è Leucorrhinia pectoralis, la sola specie alpina; le popolazioni storicamente presenti nelle torbiere del Sebino non sono state più contattate dal 2003 e reiterate visite mirate alla ricerca della stessa hanno avuto esito negativo. Solo nel 2012 la specie è stata di nuovo rilevata in due nuovi siti in Trentino Alto Adige.

Fig. 3.3.28 - Stato di conservazione del range delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.28 – Stato di conservazione del range delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.29 - Stato di conservazione delle popolazioni delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.29 – Stato di conservazione delle popolazioni delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

 

Fig. 3.3.30 - Stato di conservazione degli habitat delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.30 – Stato di conservazione degli habitat delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

 

Fig. 3.3.31 - Stato di conservazione complessivo delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.31 – Stato di conservazione complessivo delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

 3.3.5.3. Trend di popolazione nel breve periodo

Fig. 3.3.32 - Trend di popolazione delle specie di odonati nel breve periodo (2001-2012). I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.32 – Trend di popolazione delle specie di odonati nel breve periodo (2001-2012). I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Per più di metà delle schede compilate il trend della popolazione è risultato stabile (Fig. 3.3.32), anche se in alcuni casi, come Sympecma paedisca, il dato non è supportato da rilievi oggettivi. In altri casi, come Gomphus flavipes e Ophiogomphus cecilia, le popolazioni sono effettivamente in buono stato di conservazione e con trend stabile, così come Oxygastra curtisii e Coenagrion mercuriale in ambito mediterraneo; quest’ultima specie è presente nell’ Italia meridionale con popolazioni estremamente numerose.

Le specie per cui si prevede un trend in calo sono Leucorrhinia pectoralis, presente in poche torbiere alpine, già minacciate da interramento o da presenza di specie alloctone invasive e Coenagrion mercuriale per la regione continentale, che ha poche popolazioni, frammentate e in habitat situati in aree ad alto impatto antropico.

Per tre specie (Lindenia tetraphylla, Cordulegaster trinacriae e Cordulegaster heros) il trend è sconosciuto, essendo tutte e tre specie abbastanza elusive da adulte.

 3.3.5.4. Pressioni e minacce

Le libellule sono strettamente legate agli ambienti umidi ed alla qualità delle acque; le pressioni e minacce che maggiormente incidono sulle specie di interesse comunitario (Fig. 3.3.33 e 3.3.34) sono soprattutto la modifica agli ecosistemi e l’agricoltura, due fattori strettamente correlati tra loro in quanto le modifiche colturali apportate negli ultimi decenni all’agricoltura hanno portato, come ad esempio nella Pianura Padana, ad una riduzione drastica delle popolazioni. Altra pressione notevole è data dall’inquinamento delle acque.

Fig. 3.3.33 - Pressioni per le specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. E' riportato il numero di volte in cui sono state segnalate le pressioni afferenti a ciascuna categoria di primo livello gerarchico.

Fig. 3.3.33 – Pressioni per le specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. E’ riportato il numero di volte in cui sono state segnalate le pressioni afferenti a ciascuna categoria di primo livello gerarchico.

Fig. 3.3.34 - Minacce per le specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. E' riportato il numero di volte in cui sono state segnalate le minacce afferenti a ciascuna categoria di primo livello gerarchico.

Fig. 3.3.34 – Minacce per le specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. E’ riportato il numero di volte in cui sono state segnalate le minacce afferenti a ciascuna categoria di primo livello gerarchico.

Le modifiche agli ecosistemi, legate soprattutto alle pratiche agricole, sono minacce importanti per specie quali Ophiogomphus cecilia e Gomphus flavipes, che risentono indirettamente della gestione di fiumi e canali mirata all’agricoltura e, per corsi d’acqua di dimensioni minori, anche per Coenagrion mercuriale. Tali pratiche consistono nella captazione di ingenti quantitativi di acqua ad uso irriguo che, di conseguenza, riducono le portate dei corsi d’acqua al minimo deflusso vitale, quando non al di sotto dello stesso, una minaccia soprattutto per le larve delle specie reofile.

Anche la manutenzione dei canali irrigui, che spesso viene effettuata attraverso la rimozione della vegetazione spondale e di macrofite e del sedimento di fondo di canali/cavi irrigui, crea ingenti danni alle popolazioni larvali ivi presenti. Processi naturali come l’interramento delle torbiere sono minacce per Leucorrhinia pectoralis, specie che risente, al pari di altre specie di libellule, anche dell’immissione di specie alloctone, come il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii).

 3.3.5.5. Prospettive future

Le prospettive future (Fig. 3.3.35) per le specie di libellule presenti negli allegati della Direttiva Habitat risultano preoccupanti, dato che, per due specie (Leucorrhinia pectoralis e Sympecma paedisca) le prospettive sono cattive e per altre due (Coenagrion mercuriale e Lindenia tetraphylla) inadeguate. Per tre specie (Ophiogomphus cecilia, Oxygastra curtisii e Cordulegaster heros) non è stato possibile esprimere un giudizio.

Fig. 3.3.35 - Stato delle prospettive future delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

Fig. 3.3.35 – Stato delle prospettive future delle specie di odonati in ciascuna regione biogeografica. I numeri si riferiscono alle schede di reporting.

 3.3.5.6. Conclusioni

Le libellule sono uno degli ordini d’insetti più studiati in Italia; nonostante ciò ci sono aree con grandi lacune conoscitive, particolarmente nel mezzogiorno. I dati attualmente disponibili permettono di valutare lo status di conservazione per numerose specie, ma non per tutte. La quantità di dati faunistici è notevolmente incrementata negli ultimi cinque anni grazie anche al contributo dei volontari della Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule italiane, che stanno raccogliendo dati per l’atlante italiano, ma molto ancora resta da fare. I dati disponibili (Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule, non pubbl.) sono dati faunistici di presenza/assenza e non ci sono state, finora, raccolte di dati standardizzati; per alcune delle specie elencate negli allegati della Direttiva Habitat le conoscenze attuali non permettono una valutazione a livello nazionale. Per esempio, per Sympecma paedisca i dati disponibili permettono di valutare lo status di conservazione (negativo), perché esistono numerose segnalazioni recenti e del passato, ma per le uniche popolazioni attualmente conosciute non sono noti i siti di riproduzione, sui quali dovrebbero concentrarsi le misure di conservazione.

La sensibilità verso le libellule negli ultimi anni è notevolmente cresciuta in ambito europeo; infatti la IUCN ha recentemente pubblicato la Red List delle libellule del bacino del Mediterraneo (Riservato et al., 2009) e dell’Europa (Kalkmann et al., 2012) e, in ambito italiano, la Red List nazionale sarà pubblicata nel 2014 in collaborazione tra la Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule, Federparchi, IUCN Italia e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Confrontando i risultati emergono dati interessanti; per esempio, Leucorrhinia pectoralis, che in ambito italiano ha uno status di conservazione cattivo, è considerata non a rischio di estinzione in entrambe le liste rosse, per il semplice motivo che le popolazioni a nord delle Alpi sono floride e non minacciate; Sympecma paedisca, altra specie che in ambito italiano versa in un cattivo stato di conservazione, risulta essere minacciata di estinzione (EN) in ambito mediterraneo e non minacciata in ambito europeo, grazie alla presenza di popolazioni numerose nell’Europa orientale. Le due specie risultate con status di conservazione inadeguato in ambito italiano, Coenagrion mercuriale e Lindenia tetraphylla, sono considerate rispettivamente NT e VU in ambito europeo. Delle due specie che sono risultate con status di conservazione sconosciuto (Oxygastra curtisii e Cordulegaster heros), la prima non è minacciata in ambito mediterraneo, ma è risultata NT in ambito europeo, mentre per la seconda lo status è considerato VU per il mediterraneo e

NT in ambito europeo. Cordulegaster trinacriae, che in entrambe le liste rosse è considerata NT, essendo una specie endemica e quindi localizzata, in ambito italiano viene considerata in stato favorevole di conservazione.

L’Italia è lo Stato del bacino del Mediterraneo con la maggior ricchezza specifica di libellule (Riservato et al., 2009) e numerose specie negli ultimi anni sono entrate a far parte della fauna italiana, con possibilità dell’arrivo di ulteriori nuove specie. Eppure lo stato di conservazione delle libellule in Italia non è nel complesso favorevole; molto lavoro rimane da fare con monitoraggi ad hoc, mirati soprattutto alla raccolta delle esuvie, con la conservazione delle zone umide dove le popolazioni sono presenti e la sensibilizzazione del grande pubblico verso la conservazione di questi insetti.

***