In questa pagina troverete un’elenco di libri essenziali per lo studio delle libellule, con un breve commento per ognuno.
![]() |
Chiave per il riconoscimento delle larve delle specie italiane delle libellule (Odonata) a cura di G. Carchini. Edizione UniversItalia 2016, 160 pp. – Si tratta di una nuova versione della chiave pubblicata nel 1983, con l’aggiunta di nuove specie (ora 86) segnalate per il territorio italiano negli anni passati. |
|
![]() |
Atlante delle libellule italiane – Preliminare – Società per lo studio e la conservazione delle libellule, Edizioni Belvedere 2014, 224 pp. – La più completa e attuale guida sulle libellule italiane, con fotografie, mappe e tabelle. | |
![]() |
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe – Dijkstra K.-D. B. & Lewington R., British Wildlife Publihing, Dorset, 2006, 320 pp. – La più completa e attuale guida sulle libellule europee, con ca. 1000 illustrazioni, fotografie, mappe e tabelle. | |
![]() |
“Odonata” Fauna d’Italia (Vol. I) Conci C. & Nielsen C., Calderini, Bologna, 1956, 298 pp. Il primo lavoro sugli Odonata d’Italia. Il “libro “classico” per gli Odonatologi italiani. Fuori stampa. | |
![]() |
Die Exuvien Europaeischer Libellen / The Exuviae of European Dragonflies. Gerken B. & Sternberg K., Arnika & Eisvogel, Höxter, 1999, 354 pp. La più completa e attuale guida sulle esuvie delle specie europee | |
![]() |
Guida delle Libellule d’Europa e del Nordafrica. D’Aguilar J., Dommanget J.L., Préchac R., Franco Muzzio, Padova, 1990, 333 pp. Un’ottima guida francese che è stata tradotta in italiano da Balestrazzi E. & Galletti P.A.- Fuori stampa. | |
![]() |
ODONATI D’ITALIA “IL LIBRO”.Carlo Galliani, Roberto Scherini, Alida Piglia – Guida al riconoscimento e allo studio di libellule e damigelle. Libreria della Natura (2015) | |
![]() |
Les Libellules de France, Belgique, Luxembourg et Suisse. Jean-Pierre Boudot, Daniel Grand, Hansruedi Wildermuth e Christian Monnerat | |
![]() |
Atlante degli Odonati del Piemonte e della Valle d’Aosta. Boano G., Sindaco R., Riservato E., Fasano S. & Barbero R., Associazione Naturalistica Peimontese – Memorie VI, 2007, 160 pp. Il primo atlante italiano sulla distribuzione regionale delle libellule. | |
![]() |
Juwelenschwingen – Geheimnisvolle Libellen/Gossamer Wings – Mysterious dragonflies. Hilfer-Rüppell D. & Rüppell G., Splendens Verlag, 2007, 168 pp.Un libro sulla vita delle libellule con fotografie che per la prima volta documentano alcuni aspetti del loro comportamento. | |
![]() |
Odonati (Odonata). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Gianmaria Carchini, Consiglio Nazionale delle Ricerche AQ/1/198, 1983. Un’utile guida per il riconoscimento delle larve. | |
![]() |
Le libellule di bosco della Fontana. Sönke Hardensen, 2006. Cierre Edizioni, Verona, 64 pp. | |
![]() |
Atlante delle libellule (I Quaderni del Parco delle Groane) – Matteo Elio Siesa, Parco delle Groane, 2014, 166 pp. Con 14 capitoli introduttivi su anatomia, ecologia, etologia, aspetti culturali, habitat, curiosità e approfondimenti, e con 38 monografie delle specie con foto di adulti, caratteri morfologici, biotopi, mappe commentate e grafici. Riunisce 10 anni di osservazioni inedite. Può essere richiesto al sito www.parcogroane.it/latlante-delle-libellule | |
![]() |
Le libellule delle Alpi – Matteo Elio Siesa, Blu Edizioni – Collana Natura e Ambiente, 2017, 240 pp. Una guida completa e dettagliata con quello che c’è da sapere sulle libellule della regione alpina. Contiene 8 saggi di noti esperti europei, monografie di tutte le 89 specie alpine, 1050 illustrazioni, mappe che riuniscono dati bibliografici e inediti e corotipi aggiornati di tutte le specie. La prefazione è di Jean-Pierre Boudot. | |
![]() |
Atlante delle libellule della provincia di Novara. Elisa Riservato , 2009. Provincia di Novara IX Settore : Agricoltura. | |
![]() |
Guida alla Libellule. H. Bellmann 2013. Traduzione dell’ ottima guida di riconoscimento tedesca, pubblicata dalla Ricca Editore.La guida è molto ben fatta, ricca di foto e con una chiave fotografica anche per il riconoscimento delle larve. L’unica piccola pecca è che non è aggiornata sulle ultime specie rilevate per l’Italia….ma è un particolare minimo rispetto al valore del manuale! | |
![]() |
Les Libellules. Paul-A. Robert, 1958 Les Beautes de la Nature. Delachaux et Niestlé | |
![]() |
Dragonflies of the world. Jill Silsby CSIRO Publishing, 2001 – 216 pagine | |
![]() |
Atlas of the Odonata of the Mediterranean and North Africa. Boudot, J.-P.; Kalkman, V.J. .GDO, 2009, Börnsen | |
![]() |
Dragonflies – Behavior and ecology of Odonata. Corbet P. Harley Books, 2004 – 829 pagine | |
![]() |
The Dragonflies of Europe, I edition. Askew R.R., Harley Books, 2004, 308 pp. Quando uscì la prima edizione nel 1988, questo libro diventò il punto di riferimento per numerosissimi odonatologi. Nel 2004 è stata pubblicata la seconda edizione. | |
![]() |
Atlas of the European dragonflies and damselflies. Jean-Pierre Boudot & Vincent J. Kalkman (eds) 2015. KNNV publishing, the Netherkands. 381 pp. Il libro è il risultato di una collaborazione di oltre 50 esperti europei di libellule che negli ultimi dieci anni hanno compilato tutti i registri di libellule e damigelle, dalle Azzorre agli Urali e da Capo Nord a Lampedusa. Questi documenti sono stati raccolti da migliaia di volontari provenienti da tutta Europa. | |