DESCRIZIONE
Questa specie si distingue da tutte le altre dello stesso genere presenti in Italia per la presenza contemporanea di un triangolo occipitale di colore nero e di una banda gialla a forma di “C” lungo il margine posteriore del primo segmento addominale che, osservando l’insetto in senso antero-posteriore si apre verso sinistra. I cercoidi (appendici anali) di questa specie hanno forma simile a quelli di C. boltoni ma sono più slanciati.
ECOLOGIA
Gli adulti possono essere osservati da giugno ad agosto.Le larve si sviluppano in ambienti simili a quelli di C. boltoni. A Trieste è segnalata di un ruscello suburbano.
DISTRIBUZIONE
In Italia è presente lungo il confine nord-orientale (province di Gorizia e Trieste).