Diplacodes lefebvrii in Sardegna! Una specie nuova per la fauna italiana

Diplacodes lefebvrii (Rambur, 1842) è comune in Africa. Il primo reperto per Italia è un esemplare catturato presso Cagliari (Sardegna) l’11.IX.2013 da A. Rattu. L’anno successivo, nell’ottobre 2014, R. Moratin ha osservato una popolazione di questa specie presso un piccolo stagno dell’Isola di San Pietro (Sardegna). Le segnalazioni sono state pubblicate recentemente http://fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/75

D_lefebvrii_Odonata_it

Lista Rossa delle Libellule Italiane

Cari Soci,

è disponibile online il pdf della Lista Rossa delle Libellule Italiane, pubblicata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, in collaborazione con Odonata.it. La lista e le relative schede delle specie sono anche accessibili on-line all’indirizzo: http://www.iucn.it/liste-rosse-italiane.php

L’elenco delle persone e/o enti che hanno contribuito alla raccolta dati è presente in pagina 39. Ci scusiamo finora se dovessero mancare i nomi di alcuni di voi che hanno collaborato. Chiediamo venia per eventuali omissioni e chiediamo di indicarci i nomi mancanti, in modo tale da tenere aggiornato l’elenco delle persone che hanno collaborato.

Buona lettura

• La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio

Il presidente della Società Elisa Riservato interverrà il 28 febbraio 2014 presso l’Acquario Romano alla conferenza nazionale “Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio” con un intervento dal titolo “Proposte per un piano nazionale di monitoraggio delle libellule“. Al seguente link si potrà seguire lo streaming dell’evento.

Nell’occasione saranno presentati i risultati del lavoro di redazione del 3° Rapporto Direttiva Habitat, sintetizzati nel volume “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend“.

Il volume può essere scaricato al seguente link.

• ODONATA.IT si aggiorna

Il sito ODONATA.IT si rinnova nella grafica, con un nuovo stile più ampio, moderno e minimale, e presto anche con nuovi contenuti. Per qualche giorno ancora potrebbero esserci piccole imprecisioni nelle pagine, ma contiamo di risolverle al più presto. Se vorrete comunicarci le vostre impressioni ne faremo prezioso tesoro per migliorare. Salutiamo la vecchia home page e buona navigazione…

la vecchia home page

la vecchia home page

– VI Convegno “Le Libellule in Italia” II circolare

 

Cari Colleghi,
manca poco più di un mese per l’inizio dei lavori del VI Convegno Nazionale “Le Libellule in Italia”. Il comitato organizzatore è impegnato nella preparazione del programma preliminare che sarà presto inviato a tutti gli iscritti. Sono arrivati oltre 20 contributi scientifici e invitiamo coloro che volessero inviare presentazioni orali o poster a comunicarci al più presto titolo ed abstract attraverso l’apposito form (contributi scientifici).
Al momento oltre 70 partecipanti sono ufficialmente registrati all’evento e preghiamo coloro che non l’avessero ancora fatto di compilare il form relativo all’adesione ai pranzi e alla cena sociale (adesione pranzi/cena sociale).
Per maggiori informazioni contattare: segreteriaconvegno@odonata.it

A presto,
il Comitato organizzatore

– Server down

Nella notte tra sabato 7 e domenica 8 gennaio si è verificato un problema al server che ospita odonata.it. Al momento il servizio è stato ripristinato e stiamo verificando l’integrità dei contenuti del sito. Qualora riscontriate delle anomalie vi preghiamo di segnalarle all’indirizzo webmaster@odonata.it . Ci scusiamo per il disagio.

close