Campi estivi sulle libellule nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Cari Soci

Rimangono solo 5 giorni per comunicare la propria partecipazione per i campi estivi sulle libellule nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falco e Campigna!

Odonata.it ha programmato due campi estivi distinti tra 8-11 luglio 2016 e tra 22-25 luglio 2016 in collaborazione e nell’ambito della convenzione con l’Ente Parco. Nel caso di situazione meteo sfavorevole i campi saranno spostati in agosto in date da decidere. I campi estivi sono aperti ai soci di Odonata.it in regola con la quota sociale e, in base alla disponibilità di posti, ad altri odonatologi, appassionati naturalisti, entomologi amatoriali, fotografi, ecc. I soci di Odonata.it saranno coperti da assicurazione contro infortuni e responsabilità civile; altri partecipanti non avranno coperture assicurative da parte di Odonata.it. Sono a disposizione due foresterie, una sul versante romagnolo, a Corniolo di Santa Sofia (FC), e una sul versante toscano, in provincia di Arezzo. Vista la dislocazione delle foresterie, il primo campo si realizzerà soprattutto nel versante toscano e il secondo nel versante romagnolo.

Ai soci di Odonata.it potranno essere rimborsate una parte delle spese sostenute (la cifra dipenderà dal numero di partecipanti). Saranno a disposizione cartine cartacee e digitali del Parco. I partecipanti dovranno fornire i dati di avvistamento e/o cattura delle specie di libellule su apposita scheda di campo, insieme alle coordinate geografiche e a foto degli ambienti e degli esemplari registrati (foto obbligatorie per gli esemplari solo avvistati).

Preghiamo di comunicare la propria partecipazione entro il 30.06.2016 a Roberto Fabbri (Tel. 347.4585280; Mail: eco.fabbri@gmail.com)

Workshop Nehalennia speciosa

Workshop_Nehalennia

Nehalennia speciosa, che è stata valutata in pericolo critico (CR) nella recente Lista Rossa delle Libellule Italiane, sopravvive solo in una piccolissima area del Friuli Venezia Giulia. La profonda preoccupazione per lo stato di conservazione di questa specie è stato il motivo per organizzare un workshop, insieme con la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e con il comune di Pagnacco, con l’intento di definire misure concrete a sostegno della specie. Odonata.it ha invitato l’odonatologo tedesco Klaus Burbach, uno dei massimi esperti per l’autecologia di Nehalennia speciosa, per l’incontro che si è tenuto il 24 maggio 2016 a Pagnacco (UD). Durante la visita nelle torbiere sono stati avvistati diversi esemplari di Nehalennia speciosa.

Campi estivi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Cari Soci

Quest’anno la Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule organizza campi estivi sulle Libellule nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Odonata.it ha programmato due campi estivi distinti tra 8-11 luglio 2016 e tra 22-25 luglio 2016 in collaborazione e nell’ambito della convenzione con l’Ente Parco. Nel caso di situazione meteo sfavorevole i campi saranno spostati in agosto in date da decidere.

I campi estivi sono aperti ai soci di Odonata.it in regola con la quota sociale e, in base alla disponibilità di posti, ad altri odonatologi, appassionati naturalisti, entomologi amatoriali, fotografi, ecc. I soci di Odonata.it saranno coperti da assicurazione contro infortuni e responsabilità civile; altri partecipanti non avranno coperture assicurative da parte di Odonata.it. Sono a disposizione due foresterie, una sul versante romagnolo, a Corniolo di Santa Sofia (FC), e una sul versante toscano, in provincia di Arezzo. Vista la dislocazione delle foresterie, il primo campo si realizzerà soprattutto nel versante toscano e il secondo nel versante romagnolo.

Ai soci di Odonata.it potranno essere rimborsate una parte delle spese sostenute (la cifra dipenderà dal numero di partecipanti). Nel corso di uno dei due fine settimana si realizzerà un Dragonflywatching aperto a tutti (appassionati, famiglie, ecc.).

Saranno a disposizione cartine cartacee e digitali del Parco. I partecipanti dovranno fornire i dati di avvistamento e/o cattura delle specie di libellule su apposita scheda di campo, insieme alle coordinate geografiche e a foto degli ambienti e degli esemplari registrati (foto obbligatorie per gli esemplari solo avvistati).

Preghiamo di comunicare la propria partecipazione entro il 30.06.2016 a Roberto Fabbri (Tel. 347.4585280; Mail: eco.fabbri@gmail.com)

Pubblicato “Atlas of the European dragonflies and damselflies”

euDragonfliesAtlas

Poche settimane fa è stato pubblicato il primo Atlante delle libellule europee. La realizzazione di questo libro sulla distribuzione delle libellule d’Europa è stata possibile solo grazie alla collaborazione di molte persone e associazioni di tutta Europa, tra cui anche ODONATA.IT. I dati forniti dalla Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule, grazie al contributo di moltissime persone che hanno messo a disposizione le loro osservazioni, fanno parte dei più di 3 milioni di segnalazioni utilizzati. L’atlante descrive la distribuzione e l’habitat di tutte le 143 specie europee di libellule e fornisce anche la loro distribuzione mondiale. Vengono inoltre presentate: foto delle specie, informazioni su tassonomia e periodo di volo. Il progetto è stato coordinato da Jean-Pierre Boudot e Vincent Kalkman.

Jean-Pierre Boudot & Vincent Kalkman (eds.) 2015. Atlas of the European dragonflies and damselflies. KNNV Publishing, The Netherlands, 384 p., ISBN 9789050114806

Anax ephippiger a Torino

Centinaia di Anax ephippiger nei cieli di Torino. Il comportamento ripreso altro non è che una “strana aggregazione” un fenomeno ormai raro, che possiamo definire “sciamatura” dove centinaia di individui si ritrovano e… mangiano!!!! Gli abitanti della zona dove è avvenuto sono molto fortunati per aver assistito ad uno straordinario evento, un gigantesco banchetto a cielo aperto… portata principale: zanzare.
Che ben vengano e siano ben accolti dalla popolazione altri eventi simili. Le libellule non pungono ne mordono, sono insetti utili (oltre ad essere molto belli :-)) e si cibano anche delle odiatissime zanzare!

http://video.repubblica.it/edizione/torino

Arrivano i Dragonfly Days!

Cari Soci,

arrivano i Dragonfly Days! Una iniziativa divulgativa istituita dal Centro Studi Invertebrati della Società Italiana di Scienze Naturali e dalla Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODONATA.IT, volta alla sensibilizzazione e all’educazione della popolazione sulle tematiche della conservazione delle libellule e degli ambienti da esse frequentati. Durante i Dragonfly Days, 19, 20 e 21 giugno 2015, i Soci delle due associazioni scientifiche organizzeranno eventi divulgativi in diverse località italiane!

A questo link potrete trovare l’elenco delle manifestazioni Dragonfly Days di quest’anno:

 

http://csinvertebrati.wix.com/csinvertebrati#!news/c62j

 

Cordialmente.

 

Segreteria Organizzativa:

Stefano Aguzzi (CSI – SISN e ODONATA.IT)

Dalila Giacobbe (CSI – SISN)

Salvo Restivo (CSI – SISN)

Dragonfly Days – 19, 20, 21 giugno 2015

Il Dragonfly Days è un’iniziativa di rilievo nazionale, istituita quest’anno dal Centro Studi Invertebrati della Società
Italiana di Scienze Naturali e dalla Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODONATA.IT, volta alla sensibilizzazione e all’educazione della popolazione sulle tematiche della conservazione delle libellule e degli ambienti da esse frequentati. Invitiamo tutti i Soci ad aderire al Dragonfly Days organizzando eventi divulgativi su tutto il territorio nazionale!

Le iniziative, che si potranno svolgere il 19, il 20 o il 21 giugno 2015, saranno un’occasione per far conoscere al grande pubblico il mondo delle libellule affrontando tematiche quali ecologia, biologia e status di conservazione in Italia. Queste attività serviranno, inoltre, ad evidenziare la grande ricchezza specifica presente sul territorio nazionale.

I Soci potranno organizzare seminari, laboratori e attività didattiche, mostre, proiezione di filmati, escursioni, visite guidate in aree umide o a collezioni museali, “aperitivi scientifici”, o qualsiasi altra attività volta a promuovere attivamente il mondo degli Odonati. Non saranno autorizzate attività non coerenti o in contrasto con i fini statutari della SISN (http://scienzenaturali.org/sisn/index.php?page=Statuto) e di ODONATA.IT (https://www.odonata.it/chi- siamo/statuto/), ogni organizzatore sarà responsabile del proprio evento.

Durante la manifestazione si richiede agli organizzatori di presentare brevemente le Società e i loro scopi istituzionali (a tal fine verrà fornito un breve testo in word o in powerpoint, in base al tipo di attività programmata).

I soci interessati a partecipare sono invitati a comunicare la propria iniziativa compilando la scheda allegata e inviandola a csinvertebrati@hotmail.it, entro il 10 giugno.

SISN e ODONATA.IT predisporranno e divulgheranno un programma con tutti gli eventi realizzati sul territorio nazionale e forniranno supporto organizzativo a tutti i soci partecipanti che lo richiederanno.

Dragonfly Days promuove la raccolta dati per l’aggiornamento dell’Atlante delle libellule italiane, progetto coordinato da ODONATA.IT in collaborazione con il portale ornitho.it (http://www.ornitho.it/), dove vengono inserite e raccolte le osservazioni. SISN e ODONATA.IT invitano tutti i partecipanti a inserire sul portale i dati raccolti durante l’iniziativa.
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa csinvertebrati@hotmail.it.

Dragonfly Days comunicato

Scheda adesione Dragonfly days 2015

Diplacodes lefebvrii in Sardegna! Una specie nuova per la fauna italiana

Diplacodes lefebvrii (Rambur, 1842) è comune in Africa. Il primo reperto per Italia è un esemplare catturato presso Cagliari (Sardegna) l’11.IX.2013 da A. Rattu. L’anno successivo, nell’ottobre 2014, R. Moratin ha osservato una popolazione di questa specie presso un piccolo stagno dell’Isola di San Pietro (Sardegna). Le segnalazioni sono state pubblicate recentemente http://fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/75

D_lefebvrii_Odonata_it

Lista Rossa delle Libellule Italiane

Cari Soci,

è disponibile online il pdf della Lista Rossa delle Libellule Italiane, pubblicata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, in collaborazione con Odonata.it. La lista e le relative schede delle specie sono anche accessibili on-line all’indirizzo: http://www.iucn.it/liste-rosse-italiane.php

L’elenco delle persone e/o enti che hanno contribuito alla raccolta dati è presente in pagina 39. Ci scusiamo finora se dovessero mancare i nomi di alcuni di voi che hanno collaborato. Chiediamo venia per eventuali omissioni e chiediamo di indicarci i nomi mancanti, in modo tale da tenere aggiornato l’elenco delle persone che hanno collaborato.

Buona lettura

close