• Category Archives: News

Votate il logo

Cari amici,
il 30 ottobre si è chiuso il periodo di tempo utile per inviare i vostri loghi, ed ora è il momento di decidere quale scegliere. Pertanto, vi chiediamo di inviare una mail con la vostra preferenza all’indirizzo info[at]odonata.it (oggetto: logo).  E’ possibile esprimere una sola preferenza – solo il logo che vi piace di più, niente classifiche, grazie! – indicando il numero di logo scelto. Il numero di ciascun logo è visualizzabile mettendo il cursore del mouse sulla miniatura corrispondente.  Il termine per la votazione è stabilito per il 25 novembre.

no images were found

La società e il logo

Cari amici,

ad un mese dal convegno siamo felici di annunciarvi che le pratiche burocratiche per la fondazione della nostra società stanno andando a buon fine e nel giro di un mese saremo ufficialmente riconosciuti.

A Bolzano abbiamo deciso di fare una sorta di “concorso” per la scelta del logo della società, chiunque può mandare, entro il 30 ottobre, una mail ad info[at]odonata.it, con la sua proposta di logo, che verrà poi votato. Qui di seguito potete vedere i primi loghi pervenuti.

no images were found

Abbiamo anche deciso di costituire una mailing list: se ancora non ricevete le nostre mail e siete interessati, mandate una mail a info[at]odonat.it

Riassunti e foto del terzo convegno sulle libellule in Italia

Cari amici,
il terzo convegno sulle libellule in Italia è stato un successo!
Molti interventi interessanti, bellissima atmosfera e finalmente la decisione di fondare la Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule (ODONATA.IT).
Qui trovate la locandina,  i riassunti degli interventi e la foto di gruppo.
Un doveroso ringraziamento al Gruppo Libella e al Museo di Bolzano per aver organizzato questo evento.

Femmine androcrome di Crocothemis erythraea ?

Femmina "normale" di Crocothemis erythraea
Una femmina “normale” di Crocothemis erythraea

Dr. Jürgen Ott sta studiando la genetica della libellula Crocothemis erythraea. Nell’ambito di queste ricerche è emerso che talvolta si trovano femmine rosse, che assomigliano ai maschi (femmine androcrome). Se Lei ha osservato femmine rosse di C. erythraea, può aiutare Dr. Ott con la sua indagine segnalandogli i seguenti dati : Luogo, data, numero, eventuali osservazioni.

I dati dovrebbero essere inviati all’indirizzo:
L.U.P.O.GmbH[at]t-online.de

P.S. Dr. Ott parla italiano.

IL TERZO CONVEGNO SI AVVICINA!!!!!

Cari amici,

il terzo convegno sulle libellule in Italia si avvicina!

Qui trovate le informazioni e il programma del convegno.

Non è più possibile ammettere interventi orali ma sono benvenute sia nuove iscrizioni che contributi tramite poster.

Ricordiamo che la dead-line per la consegna dei riassunti dei contributi orali è il 15 agosto.

Vi ricordiamo inoltre che durante il convegno verrà fondata l’Asssociazione italiana per lo studio delle libellule!

Partecipate numerosi!

Onychogomphus uncatus in Sicilia

Il recente “Campo Siculo”, organizzato da Elisa Riservato, ha avuto come obiettivo la raccolta dei dati di distribuzione delle libellule in Sicilia nell’ambito del “Progetto Atlante Europeo delle Libellule” e l’opportunità di mettere in contatto odonatologi di varie nazioni europee. Entrambi gli scopi sono stati raggiunti. Dal 8.6. al 14.06.2009 più di 20 partecipanti, provenienti da varie nazioni europee (Francia, Spagna, Belgio, Germania, Olanda e Italia), hanno visitato numerosi siti, soprattutto nella parte orientale dell’isola, raccogliendo centinaia di dati inediti, grazie anche al supporto logistico di numerosi Parchi e Riserve Naturali. Un risultato particolarmente interessante é stato il ritrovamento di diversi popolazioni di Onychogomphus uncatus, di cui finora si aveva una sola segnalazione in Sicilia, ma anche il ritrovamento di esemplari di Cordulegaster bidentata sicilica, di cui non si avevano più notizie dal 1981.

Onychogomphus uncatus in Sicilia

Onychogomphus uncatus in Sicilia

european_atlas_small

Il 20 marzo 2009 è stato pubblicato il primo atlante delle libellule del Mediterraneo e dell’Africa settentrionale (Atlas of the Odonata of the Mediterranean and North Africa). L’opera, coordinata da Jean-Pierre Boudot, è stata pubblicata come Supplemento 9 della rivista tedesca Libellula. L’atlante presenta in 256 pagine (quasi tutte a colori) le fotografie e la distribuzione di 184 specie. Il supplemento 9 costa 25 Euro (più 5 Euro per la spedizione) e può essere ordinato scrivendo a gdo.peitzner[at]gmx.de

Trithemis kirbyi in Sardegna

Trithemis kirbyi, una specie Nord Africana ed Indiana, è stata segnalata per la prima volta in Europa, in Sardegna. Un esemplare maschio è stato raccolto presso il torrente Oridda (Comune Villacidro, provincia del Medio Campidano). La scoperta è stata pubblicata da Holuša (2008).

O. Holuša O., 2008. Trithemis kirbyi auf Sardinien: Erstnachweis für Europa (Odonata: Libellulidae). Libellua 27 (½): 111-115.

 

close